Francesco Sirleto
È stato per circa quaranta anni (dei quali ben trentuno nel liceo Benedetto da Norcia di Roma) professore di storia e di filosofia. Come studioso, si è occupato di storia locale e dei movimenti per i diritti alla casa e ai servizi sociali. Collabora, come redattore e collaboratore e come critico letterario, teatrale, cinematografico e musicale, con varie riviste on-line; sono centinaia i suoi articoli sui più vari argomenti: politica della scuola e dell’istruzione, filosofia, storia delle periferie urbane, letteratura, cinema, teatro, musica, manifestazioni artistiche e culturali.
Tra le sue principali pubblicazioni: Le lotte per il diritto alla casa a Roma (su incarico del Comune di Roma), La storia e le memorie (Associazione culturale Viavai, 2002), Quadraro, una storia esemplare (Ediesse, 2005). Ha tradotto, dal tedesco, con P. S. Neri, il manuale di Patrologia di Hubertus Drobner (Piemme, 1998). Ha inoltre collaborato, come saggista, al Catalogo della mostra fotografica di Rodrigo Pais Abitare a Roma in periferia (Gangemi, 2016).
Nel 2020 ha pubblicato Il piacere dei testi (Ed. Cofine). È uno degli autori del volume Per una pedagogia emancipante. Pasolini, con rustic amòur (Guida editori, 2022). Sempre nel 2022 ha pubblicato 50 anni di lotte per il diritto alla casa, (Ed. Cofine), scritto in collaborazione con Vincenzo Luciani. Nello stesso anno è stato curatore delle mostre fotografiche: Stupenda e misera città. Pasolini, Roma, le borgate (foto di Rodrigo Pais), e Una disperata vitalità. Il cinema di Pasolini, per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, per la cui ricorrenza è stato ufficialmente incaricato, dal presidente del V Municipio, di coordinarne le manifestazioni celebrative nel territorio municipale.