Saggi di Antonio Quattranni, Osvaldo Biribicchi, Giocondo Cherubini, Massimiliano Marzetti, Giorgio Fanti, Fabrizio Mancini, Catia Bonifazi, Giancarlo Breccola, Rocco Panunzi
In questo terzo quaderno di storia del Risorgimento viterbese sono raccolti gli atti del convegno che si è tenuto il 7 ottobre 2023 a Viterbo. I saggi trattano aspetti diversi e hanno valore esemplificativo: le intitolazioni toponomastiche a personaggi risorgimentali nel capoluogo; le iniziative delle prime amministrazioni comunali in particolare nel campo dell’istruzione; alcuni destini individuali di patrioti dell’area mazziniana–garibaldina; il caso di Latera, un luogo di «confine», la cui situazione nel passaggio allo Stato unitario è emblematica delle difficoltà di relazione tra il contesto rurale e la nuova realtà «italiana»; la costituzione del corpo dei pompieri del capoluogo.
Un aspetto importante che emerge in quasi tutti i saggi è quello che riguarda l’acquisizione da parte del Regno d’Italia del patrimonio delle istituzioni religiose e il ruolo, a volte complicato e non sempre trasparente, nella gestione di questi da parte delle amministrazioni comunali. Altra questione importante che emerge in controluce in tutto il testo è l’instabilità politica degli anni successivi all’Unità, che rendeva precaria la percezione del cambiamento e incerto l’andamento dell’azione amministrativa; una difficoltà di coesione politica che le amministrazioni cercarono di affrontare riprendendo il filo della memoria delle imprese risorgimentali, elemento solidificante della nuova patria.
Un aspetto importante che emerge in quasi tutti i saggi è quello che riguarda l’acquisizione da parte del Regno d’Italia del patrimonio delle istituzioni religiose e il ruolo, a volte complicato e non sempre trasparente, nella gestione di questi da parte delle amministrazioni comunali. Altra questione importante che emerge in controluce in tutto il testo è l’instabilità politica degli anni successivi all’Unità, che rendeva precaria la percezione del cambiamento e incerto l’andamento dell’azione amministrativa; una difficoltà di coesione politica che le amministrazioni cercarono di affrontare riprendendo il filo della memoria delle imprese risorgimentali, elemento solidificante della nuova patria.